• Premetto che non sono molto esperto, quindi ringrazio in alticipo per la pazienza
    Da un test con Ghostery sembra che non blocchi (automaticamente) i pulsanti di condivisione di Facebook (appare la scritta Facebook beacon). Da quanto ho capito si dovrebbe inserire il codice manualmente nella sezione Script da bloccare, probabilmente nello spazio Personalizzate.
    Mi sapreste dire il codice da inserire?
    Grazie mille e complimenti per l’ ottimo lavoro
    Andrea

Viewing 10 replies - 1 through 10 (of 10 total)
  • Plugin Author overclokk

    (@overclokk)

    Ciao @andreaperugia1972,
    ICC non blocca in automatico ma devi configurarlo in modo che blocchi quello che vuoi, se con il metodo “semplice” non riesci (con il metodo semplice inserisci una piaccola parte del codice che vuoi bloccare, a volte basta anche solo una parola contenuta nel codice o lo puoi selezionare dai menù a tendina, questo piccolo pezzo va inserito nelle input -> iframe, script o embed a seconda di come viene caricato ciò che deve essere bloccato), con il metodo “complesso” invece devi inserire lo snippet o parte dello snippet dentro la textarea (quella più gande per intenderci), ad ogni modo qui c’è la guida che ti consiglio di leggere https://github.com/ItalyCookieChoices/italy-cookie-choices/wiki/Custom-script

    Dimmi se risolvi.
    Ciao
    Enea

    Thread Starter andreaperugia1972

    (@andreaperugia1972)

    Ciao, grazie per avermi risposto.
    Ho provato con il metodo semplice : i cookie si bloccano tutti ma la metadescrizione della pagina diventa invisibile ai motori di ricerca.
    Ho quindi provato ad inserire gli script di Analytics e Facebook prelevandoli dal link che mi hai indicato ed incollandoli nell’ area sotto (personalizzate)
    Gli script sono questi:

    <script>(function(d, s, id) {
      var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];
      if (d.getElementById(id)) return;
      js = d.createElement(s); js.id = id;
      js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3&appId=150302815027430";
      fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);
    }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));</script>
    <---------SEP--------->
    <script>(function(b,o,i,l,e,r){b.GoogleAnalyticsObject=l;b[l]||(b[l]=function(){(b[l].q=b[l].q||[]).push(arguments)});b[l].l=+new Date;e=o.createElement(i);r=o.getElementsByTagName(i)[0];e.src='https://www.google-analytics.com/analytics.js';r.parentNode.insertBefore(e,r)}(window,document,'script','ga'));ga('create','UA-xxxxxxx-x','auto');ga('send','pageview');</script>

    Ho fatto giusto?

    Plugin Author overclokk

    (@overclokk)

    Lo snippet che deve essere bloccato lo devi copiare dal codice sorgente della tua pagina, per vedere il sorgente puoi usare la combinazione di tasti CTRL U, deve essere copiato così com’è, può funzionare anche se parziale ma la cosa importante è che siano rispettati gli spazi.

    Controlla questo e fai una prova, se ancora hai problemi chiedi pure.
    Ciao
    Enea

    Thread Starter andreaperugia1972

    (@andreaperugia1972)

    Ciao, e grazie per la disponibilità. Ho provato ad incollare una parte di script di Analytics, nel link sotto puoi vedere gli screenshot di quello che ho fatto.
    Screenshot

    Se vuoi dare un’ occhiata al sito questo è l’ indirizzo
    denandreablog.altervista.org

    Plugin Author overclokk

    (@overclokk)

    L’ideale è partire sempre da una parte piccola dello script e aumentare finché non trovi la giusta combinazione che funzioni sul tuo sito.

    Per esempio partire anche solo da //www.google-analytics.com/analytics.js e poi in caso aggiungere pezzi (sempre rispettando gli spazi).

    Se la stringa l’aggiungi nella input “script” va bene tenerla corta, nel caso utilizzi una textarea (che è l’area di testo più grande) allora devi:

    aggiungere un separatore <---------SEP---------> in caso sopra ci siano altri scrpt
    aggiungere <---------SOMETHING---------> prima e dopo la stringa, così:

    <---------SOMETHING--------->//www.googletagmanager.com/gtm.js<---------SOMETHING--------->

    Thread Starter andreaperugia1972

    (@andreaperugia1972)

    Ciao, ho inserito nella text area (quella grande, personalizzata) il seguente codice:
    <---------SOMETHING--------->//www.google-analytics.com/analytics.js<---------SOMETHING--------->

    Lo script lo blocca, ma fino all’ acquisizione del consenso la pagina viene visualizzata male (denandreablog.altervista.org) e soprattutto gli strumenti SEO (quindi credo anche i motori di ricerca) non vedono la metadescription.

    A questo punto non è che ho bloccato un cookie necessario al funzionamento?
    Se è così, per tali cookie non dovrebbe essere necessario il blocco preventivo.

    Thread Starter andreaperugia1972

    (@andreaperugia1972)

    Ho provato a guardare il codice sorgente della mia pagina (denandreablog.altervista.org/security-alarm/).
    Per quel poco che me ne intendo mi sembra di capire che la metadescrizione abbia qualcosa a che fare col plugin Yoast SEO (vedi righe da 42 a 60). Precisamente la mia metadescrizione compare nella riga 48.
    Ho quindi provato a concentrarmi sullo script che compare nelle righe 59-60, provandolo ad incollare tutto o in parte nella sezione script da non bloccare, ma niente da fare…

    Plugin Author overclokk

    (@overclokk)

    Se bloccando analytics smette di funzionare qualcosa allora c’è qualche problema che interferisce con questa funzionalità che andrebbe risolto prima perché questo non deve succedere quindi quello che ti consiglio è di seguire queste indicazioni https://github.com/ItalyCookieChoices/italy-cookie-choices/wiki/If-it-doesn’t-work

    La meta description non ha nulla a che vedere con il blocco degli script.

    Bloccare analytics non è strettamente necessario poiché è possibile anche solo anonimizzarlo, qui puoi trovare maggiori info https://github.com/ItalyCookieChoices/italy-cookie-choices/wiki/Analytics-and-Cookie-Law , farlo però ti consente di esercitarti su come funziona il blocco e poter poi applicare questo anche ad altre situazioni.

    Thread Starter andreaperugia1972

    (@andreaperugia1972)

    Ciao, difatti dal codice sorgente (riga 36) mi sembra di capire che l’IP sia stato anonimiuzzato, confermi?

    Plugin Author overclokk

    (@overclokk)

    Si, è anonimizzato.

Viewing 10 replies - 1 through 10 (of 10 total)
  • The topic ‘Bloccare i pulsanti di condivisione’ is closed to new replies.