Sulla giusta strada, ma…
-
Salve a tutti.
Voglio dare il mio contributo esprimendo la mia opinione.
Quando ho letto la descrizione, ho subito pensato che somigliasse molto a Time Machine di Mac (e del resto anche il nome molto simile lo suggerisce) e che poteva essere la soluzione di backup che stavo cercando.
In effetti fa tutto ciò che promette. A mio avviso, con dei però.Ecco il primo però…
Il backup iniziale è molto lento (a me ci ha messo una nottata); ma quelli successivi non sono da meno….
Faccio un esempio concreto.
Fatta l’installazione di wp, ho effettuato il primo backup.
Poi, ho installato una 40na di plugin, ho iniziato il backup e sono uscito per andare al mare: al ritorno aveva finito (non so dire quanto tempo ha impiegato).
Quindi, ho installato un’ulteriore 20na di plugin ed ho iniziato il backup alle 20.30.
Al momento in cui sto scrivendo (h. 21.50), la barra di avanzamento è ad un terzo (quindi a circa il 30%) ed ha rilevato 3500 file cambiati, il cui numero è destinato ad aumentare all’avanzamento del progress della barra.
Meno male che doveva essere più veloce… questo è il primo dubbio.Veniamo, ora, al secondo però.
Quando si effettua un backup, il plugin blocca la videata di wp per poter effettuare il backup.
Ossia, blocca qualunque attività di wp per fare una specie di “fotografia” dei cambiamenti intervenuti da un backup a quello successivo.
…Mi ricorda un pò il modo di fare di ripristino configurazione di sistema di windows…
Certamente, in tal modo i backup sono molto precisi, ma si impedisce di poter proseguire di lavorare.
Penso – visto il principio di funzionamento generale simile a quello di Time Machine di Mac – che il plugin dovrebbe poter consentire all’utente di continuare a lavorare, mentre wptc continua ad effettuare il backup in background.
Proprio come fa Time Machine.
Quando viene lanciato manualmente il backup in Time Machine (TM), questo lavora in background, permettendo all’utente di proseguire il lavoro.
Eventuali modifiche che dovessero essere intervenute dopo il lancio manuale del backup di TM vengono rilevate ed aggiunte quando parte il successivo backup automaticamente programmato dal sw.
…Se ora sto scrivendo qui la mia opinione è semplicemente perchè avendo la videata della mia installazione di wp bloccata dal plugin wptc, mi son chiesto cosa potevo fare nel frattempo che questo finisse di fare il terzo backup, e mi sono risposto che potevo scrivere una recensione sul plugin che sto provando… ahahahah…
Scherzi a parte, l’idea è davvero molto buona, ma va migliorata, altrimenti è inutile ed inutilizzabile.
Meno male che non sono un utente dipendente di un’azienda: cosa avrei potuto rispondere alla domanda “cosa stai facendo” di un capo!?
Che sto con le mani in mano, in attesa che wptc finisca il backup per poi andare avanti con il lavoro!? Uhm… Non mi sembra bello…Ora sono le 22.15 (sono passati venticinque minuti da quando ho iniziato a scrivere questa recensione e nel frattempo wptc ha rilevato 4200 file cambiati (ossia, in 25 minuti ha rilevato 700 file).
Uso un Macbook Pro con processore i7 a 2400mhz, 16gb di memoria… quindi non una lumaca…Migliorate il plugin ed avrete cinque stelle.
Al momento la terza che ho dato è di incoraggiamento a sviluppare il lavoro.
- The topic ‘Sulla giusta strada, ma…’ is closed to new replies.